HALLOWEEN :COMMERCIO O RELIGIONE?Pubblicato venerdì 30 ottobre 2015
Come ogni anno il 31 Ottobre, la sera che precede il giorno dedicato a tutti i santi, ci si presenta davanti al dubbio se sia giusto festeggiare questa festa chiamata HALLOWEEN. (Vigilia di Ognisanti). La festività trova le sue origini nel paganesimo celtico chiamandola SAMHAIN (designava l’ultimo giorno dell’anno) e definiva in modo completo il ruolo della Morte nel ciclo della Vita e l’importanza delle sue lezioni nella realtà personale. In questa occasione si cercava di chiudere le questioni lasciate in sospeso. In particolar modo riguardava le persone defunte durante l’anno. Secondo le leggende si pensava che le anime dei morti potessero tornare sulla Terra con demoni, fantasmi e streghe. Era importante che potessero avere un riposo tranquillo prima dell’avvento del nuovo anno e che i loro spiriti non provassero disagio o dispiacere, per timore che continuassero a vagare sulla Terra. Diventava facile prendersi cura di loro durante questo periodo, in quanto il velo che divideva il mondo materiale da quello spirituale veniva visto come un velo sottile. Li onoravano, offrivano loro tranquillità per poi riaccompagnarli a quel velo sottile che li avrebbe fatti riposare per sempre fino al ritorno in un’altra vita sulla Terra. Questa festività si è sviluppata negli Stati Uniti come un fattore puramente commerciale e macabro. Durante questa notte i bambini si travestono e passano di casa in casa recitando la oramai famosa frase: dolcetto o scherzetto? “Trick or treat”? Che ritrova un fondamento risalente al Medioevo, quando chi non si mostrava generoso verso la comunità veniva “minacciato” . Tra gli anni Settanta e Ottanta Halloween ha sfruttato commercialmente questa festa introducendo le note lanterne a forma di zucca, prodotto della terra divenuto simbolo di questa festività legata a Jack-o’-lanterns. Jack era un ubriacone che era riuscito a sbeffeggiare il Diavolo ma che allo stesso tempo era diventato un’anima alla ricerca di un rifugio. Avendo freddo ed essendo buio il diavolo gli aveva lanciato un tizzone ardente che lui aveva inserito dentro una rapa che con il passare degli anni divenuta zucca. Gli abitanti di ogni paese appendono una lanterna fuori dalla porta per indicare all’infelice anima che la loro casa non è posto per lui Per includere i temi come la Morte, l’occulto e i mostri i colori che si utilizzano sono il nero, viola e arancione. Tutto ci fa pensare che ogni leggenda abbia dentro qualcosa di vero ma sta solo a noi capire che valore vorremmo dare a questa festa: religiosa o puramente commerciale. |